Il Blog
Il vero leader è vulnerabile
Essere o fare il leader? Se un leader ricopre una certa posizione, è molto probabile che sappia ottenere risultati, un lavoro svolto correttamente e nei tempi richiesti. Ma perché un leader si distingua per le sue qualità e sia davvero riconosciuto come tale, non può...
Io non sono il mio lavoro
Lavoro e status sociale È molto facile per chi lavora, soprattutto oggi, identificarsi con il proprio ruolo professionale, con la posizione ricoperta all’interno di una organizzazione, specialmente in contesti competitivi come quelli in cui moltissimi di noi vivono. ...
L’ego e la paura di parlare in pubblico
Tutti abbiamo paura Chi ha paura di parlare in pubblico non deve sentirsi solo. Matthew Lieberman nel suo libro Social – Wired to connect ci dice che la paura di parlare in pubblico è atavicamente connessa alla paura del rifiuto che, come sappiamo, genera...
Ne parlo, quindi sono
Un discorso nato anni fa Mi torna spesso in mente la riflessione condivisa da Umberto Eco nel suo discorso all'Università di Torino, quando gli fu consegnata una laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media. Era il 2015. Ancora oggi questa riflessione...
La mindfulness come la senape
Partiamo da lontano Il titolo di questo articolo vi sembrerà strano. Eppure credetemi, ha perfettamente senso. Poco tempo fa riflettevo su un libro di marketing che mi ha molto colpito, La Mucca Viola di Seth Godin, e un particolare esempio mi ha fatto pensare proprio...
Sei bravo o negato? Una questione di identità
A quanti ragazzi è capitato o capita di sentirsi negati per una certa materia? Questo essere negati inizia con frasi ripetute a scuola, a casa, con gli amici o i parenti, e diventa col tempo un vestito su misura prima, un segno indelebile sulla pelle dopo, come un...
Si fallisce per paura di fallire
Quante volte a scuola vi siete trovati a preferire una carriera di bravi studenti, di quelli che si fanno notare per la capacità di far bene, piuttosto che uscire dal coro, rompere qualche schema e affrontare il rimprovero o lo scherno? Non è mia intenzione...
Il potere della pausa
Quante volte diciamo a noi stessi di aver bisogno di una pausa? A volte non è possibile concedercela perché ciò che stiamo facendo non si può rimandare. Ma quando possiamo finalmente staccare, lo facciamo davvero? Come viviamo quei momenti, quei giorni, quelle...
Collaborare per essere felici
Perché gli esseri umani collaborano? La risposta più semplice è che lo facciano per trarne un vantaggio personale. Ciò che vorrei analizzare è la motivazione presente in noi quando cooperiamo pur sapendo che questo a lungo termine ridurrà il nostro beneficio...
Perché ci siamo evoluti?
Molti di noi ritengono che i nostri grandi cervelli si siano evoluti per amplificare il ragionamento astratto e con esso risolvere i problemi di base, a vari livelli di complessità, della sopravvivenza. Evidenze scientifiche indicano invece la coltivazione delle...
La rabbia e il senso dell’importanza
Voglio dedicare questo blog al libro "All the Rage - Buddhist Wisdom on Anger and Acceptance" (Shambhala Publications 10/07/2014) un testo di notevole profondità ed estrema chiarezza interamente dedicato al nostro rapporto con la rabbia. Ho scelto il capitolo "On the...
Proteggersi dai danni del multitasking
Come molti studi autorevoli hanno dimostrato negli anni, il nostro cervello non può lavorare in multitasking. Il funzionamento dei suoi processi interni esclude la possibilità che esistano due o più oggetti primari di attenzione. In altre parole le risorse...
I contenuti pubblicati sul sito appartengono a Katiuscia Berretta. Chiunque voglia copiarli, citarli o postarli, è tenuto a farlo citandola come autrice.