Katiuscia Berretta
Un matematico cresciuto in IBM,
scrivo romanzi e non parlo mai di matematica,
autrice bestseller, scrittrice e ghost writer,
digital storyteller e content marketing specialist,
lavoro con le mappe mentali e le uso per tutto,
insegno la mindfulness per la creatività e l’innovazione.
Non c’è dolore più grande che portare una storia non raccontata dentro di te.
(Maya Angelou)
Post recenti
Io non sono il mio lavoro
Lavoro e status sociale È molto facile per chi lavora, soprattutto oggi, identificarsi con il proprio ruolo professionale, con la posizione ricoperta all’interno di una organizzazione, specialmente in contesti competitivi come quelli in cui moltissimi di noi vivono. ...
L’ego e la paura di parlare in pubblico
Tutti abbiamo paura Chi ha paura di parlare in pubblico non deve sentirsi solo. Matthew Lieberman nel suo libro Social – Wired to connect ci dice che la paura di parlare in pubblico è atavicamente connessa alla paura del rifiuto che, come sappiamo, genera...
Ne parlo, quindi sono
Un discorso nato anni fa Mi torna spesso in mente la riflessione condivisa da Umberto Eco nel suo discorso all'Università di Torino, quando gli fu consegnata una laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media. Era il 2015. Ancora oggi questa riflessione...
Che cos’è la Mindfulness?
DI CHE SI TRATTA?
alla vita che si dispiega momento per momento.
La presenza è una sintonizzazione con l’esperienza, un modo immediato, cioè senza mediazione, di essere nel momento.
È conoscere attraverso un contatto diretto, non veicolato da schemi percettivi, emotivi e cognitivi che, forgiati da apprendimenti passati, possono condizionare le risposte alle esperienze presenti.
COME PUò AIUTARMI?
Sono tanti gli effetti sulla qualità della vita che la partecipazione ad un programma
di Mindfulness può generare.
Spaziano dal potenziamento dell’attenzione e delle capacità di focalizzazione alla regolazione emotiva, includono il miglioramento delle relazioni interpersonali, delle risposte ai fattori di stress e delle capacità creative.
IN QUALI AMBITI?
La Mindfulness porta benefici in ogni ambito perché le pratiche proposte, formali e informali,
facilitano l’integrazione delle qualità di presenza nella vita quotidiana. Al lavoro, a scuola, nelle relazioni, in qualunque contesto la persona si trovi, le pratiche di consapevolezza proposte sono in grado di incidere in modo salutare in ogni aspetto della vita.
Che evidenze ci sono della sua efficacia?
Tra le migliaia di persone che hanno partecipato a un programmi di Mindfulness ci sono numerosissime testimonianze che Confermano gli effetti attribuiti alla Mindfulness.
Un ampio volume di ricerche in ambito neuroscientifico supporta la correlazione della Mindfulness con la regolazione emotiva. Favorisce infatti l’attivazione di aree cerebrali connesse all’elaborazione
diretta delle emozioni riducendo la tendenza alla proliferazione mentale che generalmente alimenta le emozioni difficili.
La mindfulness è correlata anche ad un ampliamento della memoria di lavoro migliorando quindi diverse funzioni cognitive.
Alcune delle pratiche, ad esempio quella di attenzione aperta, sono correlate al potenziamento del pensiero divergente, indispensabile nel processo creativo. Nella sezione blog sono dettagliati alcuni degli studi e i riferimenti bibliografici
Chi sono
Difficile racchiudermi in una definizione
Laureata in matematica, 16 anni di ricerca e sviluppo in IBM, istruttrice di Mindfulness e di Mappe Mentali con certificazioni internazionali, mi occupo di percorsi di formazione personale e professionale e opero come digital storyteller e content marketing specialist. Scrivo da sempre e per sempre.
Richiedi maggiori informazioni o fammi sapere come posso esserti utile
I contenuti pubblicati sul sito appartengono a Katiuscia Berretta. Chiunque voglia copiarli, citarli o postarli, è tenuto a farlo citandola come autrice.